Il concerto di capodanno di Vienna è rinomato in tutto il mondo ed è uno degli eventi più importanti della vita della città.
Perla della tradizione musicale viennese, il concerto di Capodanno rappresenta per gli appassionati del genere un appuntamento irrinunciabile.
Si svolge il 31 Dicembre ed il 1 Gennaio nella splendida sala Goldener Saal (La Sala d’Oro) del Musikvereien, tempio musicale dei concerti di Vienna e consiste nell’esecuzione di arie, brani ed ouverture dei più grandi compositori da Mozart a Strauss, da Schubert a Mahler e si chiude, come vuole la tradizione, con i due celebri brani “An der schönen blauen Donau“, Sul Bel Danubio Blu, e “Radetzky-Marsch“, La Marcia di Radetzky.
Eseguito per la prima volta nel 1873, dai Filarmonici di Vienna in collaborazione con Johann Strauss, l’evento conquistò la sua ufficialità solo nel 1939, anno in cui il “Concerto Speciale” fu eseguito nella giornata del 31 dicembre nella grande sala del Musikverein di Vienna, con l’intento di inneggiare all’identità nazionale proprio nel momento in cui il Paese ne è privato, perchè annesso alla Germania nazista.
Già nel 1941 la manifestazione aveva stabilmente acquistato il suo spazio e nel 1959 iniziarono le riprese televisive austriache, che segnano l’inizio di una popolarità di fama mondiale.
Il prestigioso palco ha accolto negli anni artisti di grande spessore, che si sono succeduti di edizione in edizione (per volere degli stessi filarmonici), regalando ciascuno note stilistiche e peculiarità interpretative alle opere scelte: si ricordano l’indimenticabile maestro Herbert Von Karajan, Claudio Abbado, Carlos Kleiber, Riccardo Muti.
Attualmente la mirabile esibizione dalla celebre Wiener Philharmoniker, l’Orchestra Filarmonica di Vienna, annovera un pubblico di oltre un miliardo di spettatori e vanta la messa in onda di emittenti televisive di oltre quaranta paesi.
Riuscire a partecipare al concerto di Capodanno non è semplice:
i biglietti vanno acquistati sul sito ufficiale dei Filarmonici di Vienna nel periodo compreso tra il 2 e il 23 gennaio. Al termine del periodo di prenotazione (23 gennaio) verranno comunicati i nominativi dei fortunati che potranno partecipare al concerto perché le richieste eccedono sempre i posti disponibili.
Per chi non riesce ad acquistare il biglietto ma ama la musica classica può approfittare di una delle tante serate live o di uno degli spettacoli di musica classica che animano la vita notturna di Vienna.